La Commissione Museale organizza laboratori per le scolaresche (materne ed elementari) dove si impara ad assemblare bambole o pupazzi realizzati in cartone e uniti con fermacampione, poi disegnati e vestiti. Queste attività stimolano la creatività e aiutano a comprendere la complessità della costruzione delle bambole.
Per i ragazzi delle scuole medie è attualmente allo studio, ma non ancora operativa, un’attività di laboratorio per realizzare soggetti in cartapesta.
Un appuntamento da non perdere è la Mostra Mercato della Bambola e del Giocattolo d’epoca dove espositori provenienti da varie parti d’Italia propongono i pezzi migliori delle loro collezioni.
Per l’occasione vengono organizzate visite guidate al museo, iniziative ed incontri.
La seconda edizione della Mostra si è svolta il 10 Maggio 2015 ed ha registrato la presenza di Samy Odin (nella foto con la direttrice del Museo) co-fondatore del Museo della Bambola di Parigi che ha tenuto un’interessante conferenza sulle bambole italiane esportate in Francia.
Sempre per l’occasione è stata creata un’edizione limitata di bottiglie di vino delle aziende locali valorizzate da etichette ispirate al tema “S. Giuletta il paese delle bambole”, il progetto grafico delle etichette è stato realizzato dai bambini delle scuole elementari e medie.